Sidebar

LE 10 MOSSE VINCENTI DELL’ABITARE IL BOSCO

Come insegna il Manifesto Abitare il Bosco, i boschi sono componenti importanti del paesaggio che circonda le nostre case e le nostre città. Attraverso di essi, le persone ricevono beni e servizi che sonofondamentali per la vita e il ben-essere di tutta la comunità. I boschi proteggono i suoli e le acque, ospitano molti tipi di animali e piante, contrastano i cambiamenti climatici, sono spazi di natura in cui fare tante attività, forniscono legna e altri prodotti utili.

Tuttavia, per svolgere queste funzioni, i boschi hanno bisogno di essere curati e rispettati nei loro delicati equilibri. Abitare i boschi significa assumersi la responsabilità di questi luoghi, frequentarliregolarmente, ma nel modo corretto, impegnarsi a mantenerli sani e puliti. Puoi farlo anche tu: per iniziare bastano dieci facili mosse!

 

  1. Sii curioso e attento. Quando vedi o attraversi un bosco, prova a domandarti perché si trova nel posto in cui si trova, domandati perché non ci sono così tante persone come in città, come hai fatto a arrivare nel bosco e se sia un luogo dove possono andare tutti.
  1. Impara dal bosco. Quando vedi o attraversi un bosco, prova a capire quante cose importanti esso custodisce che non trovi ad esempio in città. Cosa ha di particolare il bosco? Come funziona un bosco?
  2. Apriti ai tuoi sentimenti. Domandati come ti fa stare il bosco, quali emozioni ti stimola e perché. Come ti fa stare il silenzio, l’odore delle foglie e della terra, lo stare nella natura, la libertà di uno spazio senza muri, porte, strade e macchine, lo spirito di avventura che si vive nel bosco?
  3. Sii un Forest Hero. Non limitarti a prendere i doni che il bosco ti offre, sforzati di fare anche tu la tua parte per curare, difendere e proteggere il bosco. Per esempio, andando spesso a visitare i boschi del tuo territorio e raccontando a tutti e tutte le straordinarie avventure che in essi hai vissuto
  4. Fotografa il bosco, disegna il bosco, racconta il bosco. In Italia ci sono tanti boschi, anche molto antichi, dove già andavano i genitori e i nonni. Molti altri paesi del mondo, al contrario, non hanno boschi o li stanno distruggendo. I boschi sono parte della tua vita e della tua storia: dà loro il giusto valore.
  5. Rispetta gli equilibri del bosco. Il bosco è libertà ma non è un parco giochi. Il bosco è un luogo non pensato per l’uomo. Può essere pericoloso se non rispetti le sue caratteristiche. Usa il giusto abbigliamento e muoviti sempre in sicurezza. Soprattutto nei pendii, non correre, guarda dove metti i piedi. Non accende fuochi, non calpestare né strappare i fiori, non dare fastidio agli insetti e agli animali che hanno nel bosco la loro casa.
  6. Chiedi di conoscere chi si prende cura dei boschi. Pretendi di sapere chi è che taglia i rami quando sono troppi fitti, chi rimuove rami secchi e foglie che si accumulano sul terreno e nei corsi d’acqua, chi abbatte le piante quando sono malate, chi vigila che le regole siano rispettate, chi difende i boschi dagli incendi.
  7. Vivi il bosco tutto l’anno. Il bosco è vivo e cambia pelle con le stagioni. Non basta visitare una volta un bosco per conoscerlo davvero. A seconda delle stagioni il bosco cambia aspetto, suoni, colori, odori… Ogni visita nel bosco è un’avventura unica che ti stupisce sempre.
  8. Impara che ogni bosco è speciale. Non basta conoscere un bosco per conoscere tutti i boschi. Ogni bosco ha caratteristiche particolari che lo rendono unico. Cambia il clima, il tipo di piante, il tipo di terreno, la presenza o meno di fiumi, edifici, infrastrutture.
  9. Proteggi il bosco per proteggere anche quello che sta attorno al bosco. Nel caso di alluvioni, frane o valanghe, i boschi delle zone di montagna e collina riescono a contenere il dissesto del territorio e limitare i danni che possono prodursi a valle.

 

Leggi e fai firmare il manifesto Abitare il Bosco (Associazione InCreaSe)

Per maggiori informazioni potete scrivere a abitareilbosco@gmail.com

 


Il gruppo di ricerca InCreaSe nasce dalla convinzione che la conoscenza e l’esperienza dei propri ricercatori debbano contribuire al benessere sociale e al conseguimento di uno sviluppo sostenibile, inclusivo, equo e stabile